Consiglio Direttivo

SIAL.school è un progetto di SIAL.charity (La Scuola Italiana a Londra), che è un Ente Senza Scopo di Lucro riconosciuto dalla Charity Commission britannica (No. 1119966).  Il Consiglio direttivo della SIAL.school è costituito da professionisti con esperienze in campo legale, dell’educazione e della finanza che donano gratuitamente il loro tempo e la loro esperienza alla scuola. Li accomuna il desiderio di promuovere, coltivare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel Regno Unito.

Il Consiglio direttivo gestisce la scuola dal punto di vista finanziario mentre la Preside, Ines Saltalamacchia, si occupa egregiamente della gestione quotidiana della scuola.

I membri del Consiglio Direttivo

Alberto Pravettoni - Presidente

Alberto stato nominato Presidente del Consiglio Direttivo nel settembre 2019. È coinvolto nel progetto dal Novembre 2005 e si occupa soprattutto della parte di pianificazione finanziaria. Laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano, ha frequentato un corso post-laurea in Gestione di Aziende Globali all’American School of Management in Phoenix, Arizona. Nel 2004 ha completato con successo il programma Nonprofit Leadership all’Università di Harvard, creato specificamente per Trustees. Alberto ha lavorato 13 anni come Managing Director a Goldman Sachs, con la carica di responsabile globale Fixed Income Operations. Più recentemente è stato Managing Director e membro del Comitato Esecutivo di LCH.Clearnet. Dal 2003 al 2007 è stato membro del Board of Trustees della Scuola d’Italia Guglielmo Marconi di New York.

Rossana Bottino

Rossana è una dei nostri insegnanti di scuola primaria ed è la rappresentante degli insegnanti all’interno del nostro consiglio di amministrazione. È laureata in Lingue e Letterature Moderne all'Istituto Universitario di Lingue Moderne di Milan. Ha ottenuto inoltre le seguenti certificazioni: Higher Level Teaching Assistant Level 4, Level 5 TEFL, Supporting Learners with Dyslexia and SpLD. Rossana ha esperienza nell'insegnamento di italiano, inglese, francese e spagnolo come seconda lingua.

Ada Cerne

Ada è entrata nel Consiglio Direttivo nel 2019 e si occupa principalmente della pianificazione finanziaria della Charity. Dal 2014 Ada lavora presso Edmond de Rothschild Asset Management (UK), dove oggi ricopre il ruolo di Managing Director and Head of Digital Infrastructure nel dipartimento di Infrastructure and Structured Finance. Ada ha iniziato la sua carriera nel dipartimento di investment banking presso BZW / Barclays Capital per poi spostarsi a WestLB AG nella divisione di finanza strutturata, lavorando per 14 anni principalmente nei team dedicati all'origination di finanziamenti nel settore delle telecomunicazioni e di acquisition finance. Nel suo percorso presso WestLB ha assunto anche il ruolo di country manager per l'Africa Sub-Sahariana. Laureata in Economia, ha conseguito un master in Economia dello Sviluppo presso la School of Oriental and African Studies, London University, ha anche ottenuto un diploma IB dallo United World College of South East Asia (Singapore). Ada ha anche ottenuto la qualifica di CFA Charterholder.

Stefano Donati

Stefano Donati

Stefano Donati è Managing Director di BlackRock, presso cui supervisiona il portafoglio di investimenti europeo per una serie di fondi multi-asset globali. Prima di entrare in BlackRock nel 2008, Stefano ha lavorato in diversi ruoli nel campo degli investimenti presso Goldman Sachs. Stefano ha conseguito la laurea nel 2001 presso l'Università Bocconi. È attivamente coinvolto in diverse attività sociali e culturali, per le quali ha ricoperto o ricopre attualmente specifici ruoli, come per Bocconi Alumni a Londra; Business Club Italia; Club Torino; Rotary Club of the City e Shoreditch, SIAL Charity - La Scuola Italiana a Londra. Stefano è inoltre Cavaliere O.M.S.I.

Christian Iachini

Christian si è unito al Consiglio Direttivo a partire dall’ottobre 2017, con un ruolo di supporto alle iniziative di comunicazione e marketing della charity. Con quasi 20 anni di esperienza in digital marketing, ha gestito dipartimenti di digital marketing in grandi multinazionali. Ha due titoli di laurea: uno in Management Internazionale e Gestione del Business, ottenuto presso la Copenhagen Business School; l’altro in Scienze della Comunicazione d’Impresa, ottenuto presso l’Università degli Studi di Trieste. Christian ha 2 figli trilingue, di cui uno ha frequentato la SIAL.school.

Ernestina Meloni

Ernestina fa parte del progetto dal Gennaio 2006 con il ruolo principale di coordinamento del bilinguismo all’interno del curricolo. Laureata in Lingue Moderne all’Università di Cagliari, ha conseguito un Master in Linguistica Applicata al Birkbeck College, University of London. Ernestina insegna lingua italiana in Gran Bretagna da circa trent’anni tra Oxford e Londra. Attualmente è insegnante e coordinatrice del Dipartimento di italiano al Liceo francese Charles de Gaulle di Londra e collabora con organizzazioni locali e internazionali come formatrice e consulente, promuovendo l'eccellenza nell'insegnamento delle lingue. Ernestina ha anche lavorato con la BBC nella produzione di programmi per bambini. Nel 2004 ha vinto The European Language Award e un riconoscimento dell’Ambasciata Italiana per aver creato un modello di insegnamento delle lingue attraverso il movimento e la danza. Sempre nello stesso anno è stata insignita come Cavaliere all’Ordine del Merito della Repubblica Italiana (OMRI). Nel 2005 ha ricevuto un premio dalla Università di Chicago, Best Teaching Award, per l’alta qualità del suo insegnamento. Ernestina collabora con Cambridge Examinations board come Moderator per gli esami nazionali d’italiano in UK. Ha pubblicato libri sull'insegnamento dell'italiano per gli esami GCSE e A-Level nel Regno Unito e continua a pubblicare articoli e risorse sull'educazione bilingue e l'insegnamento delle lingue. Infine Ernestina è attivamente coinvolta in progetti dell'Unione Europea che promuovono l'inclusione, il dialogo e il rispetto della diversità culturale.

Francesca Nelson-Smith

Fondatrice del progetto originale de La Scuola Italiana a Londra, ha dedicato per anni parte del suo tempo libero a cercare di aprire una scuola italiana a Londra. Nel 2004, con l'aiuto di Emanuela Federspil e l’associazione “Italians of London”, ha creato la commissione “una scuola per gli Italiani” e riunito il gruppo di volontari impegnato nel progetto. Nel 2011 Francesca ha preso il posto di Emanuela Federspil come presidente del Consiglio Direttivo e lo ha mantenuto fino all’agosto 2017. Da quell'anno ha continuato a fare parte del Consiglio Direttivo, supervisionando le attività di Marketing e PR. Laureata in Filosofia e Lingue Moderne alla Oxford Univeristy, ha cominciato la sua carriera in una casa editrice anglo-italiana a Londra, per poi specializzarsi nella produzione di eventi promozionali per il gruppo SMH-Swatch a Milano. Rientrata a Londra nel 1997 ha portato avanti diverse collaborazioni con aziende ed enti senza scopo di lucro. Il 10 marzo 2016 l’Ambasciatore d’Italia Pasquale Terracciano ha consegnato a Francesca la decorazione di Cavaliere dell’ordine della Stella d’Italia per speciali meriti nella promozione dell’educazione e della cultura italiana nel Regno Unito. Francesca fa parte del Consiglio della scuola primaria St Francis of Assisi dal febbraio 2015 e ricopre il ruolo di Vice-Presidente da settembre 2019.

Domenic Pini

Domenic è coinvolto nel progetto dal 2010 come consulente per gli aspetti legale e di fundraising. Domenic ha studiato al St George’s College Weybridge, Surrey e alla Cambridge University. Dopo diversi anni in vari studi legali in Londra è ora socio della Pini Franco LLP. Domenic è stato Chairman della British Italian Law Association dal 1984 al 1996 e presidente del City of London Rotary Club. Domenic è anche membro del Business Club Italia, oltre che Freeman of the City of London. Nel 2015 il Presidente della Repubblica Italiana ha conferito a Domenic il titolo di “Ufficiale” – Ordine della Stella D’Italia È anche membro della Corte Internazionale di Appello della UIM (Union Internationale Motoautique) per i quattro anni 2019-2023.

Michaela Rees Jones

Michaela è entrata nel Consiglio Direttivo nel 2014. Dopo essersi laureata in Lingue Moderne ha proseguito la sua carriera professionale nel campo dell’ Educazione Internazionale in Europa e negli Stati Uniti. Ha cominciato la sua carriera come insegnante e ha poi proseguito lavorando per diversi anni nel campo del marketing, editoria e risorse umane per Interstudy Inc e per EF. Recentemente si è dedicata al volontariato e la raccolta fondi per una serie di importanti cause locali. Attraverso la English Speaking Union Michaela ha aiutato con il programma EAL una scuola elementare a North Kensington, è stata vice-presidente della Second Half Foundation, fa parte del comitato di Action Against Cancer, un ente benefico a sostegno della ricerca presso Imperial College a Londra ed è un membro del Servizio di assistenza alle vittime e ai testimoni presso la Central Criminal Court.

Il Consiglio Direttivo desidera esprimere tutta la propria gratitudine a Emanuela Federspil Bernstorf e Raffaella Celia, che hanno precedentemente ricoperto il ruolo di Chair of the Board, per il loro fondamentale contributo.

I nostri Patrons

H. E. the Italian Ambassador
Lady Carla Powell
Maria Carmela Viscountess Hambleden
Martina Mazzotta
Benito Fiore

I nostri Patrons (mecenati) assistono il Consiglio Direttivo con le operazioni di fundraising condividendo idee e contatti.