Secondo le direttive del Governo relative alle scuole in Inghilterra durante il lockdown nazionale, gli asili possono restare aperti permettendo...
Finalità e obiettivi educativi
Il percorso complessivamente realizzato nella Scuola Primaria promuove l’educazione dell’intera personalità dei bambini, stimolandoli:
all’autoregolazione degli apprendimenti
ad un’elevata percezione di autoefficacia, all’autorinforzo cognitivo e di stima della personalità;
alla massima attivazione delle risorse di cui sono dotati, attraverso l’esercizio
dell’autonomia;
dello sviluppo linguistico e del confronto culturale come crescita formativa personale e collettiva;
del senso di responsabilità intellettuale, morale e sociale insegnato attraverso pratiche costanti di convivenza civile e democratica;
della creatività e del gusto estetico.
OBIETTIVI
Nell’attuazione del processo formativo la Scuola Primaria opera per:
- Valorizzare l’esperienza del bambino: la scuola primaria si propone di apprezzare, esplicitare e sviluppare le concettualizzazioni intuitive che i bambini hanno già maturato grazie alle loro esperienze in famiglia, nella scuola dell’infanzia, nel rapporto con gli altri e con l’ambiente;
- Riconoscere la corporeità come valore: la scuola, consapevole che l’espressione corporea è il risultato dello sviluppo di tutte le altre “dimensioni” della persona, provvede perché ogni bambino esprima il proprio modo di essere nel mondo e nella società;
- Esplicitare le idee e valori presenti nell’esperienza del bambino: la scuola in collaborazione con la famiglia, nel rispetto morale e civile di ciascuno, mira a far esprimere chiaramente, ai bambini, pratiche e teorie che hanno acquisito;
- Passare dal mondo delle categorie empiriche al mondo delle categorie formali: la scuola accompagna i bambini nel passaggio dal mondo delle categorie empiriche, presenti nel loro patrimonio culturale, valoriale e comportamentale, al mondo delle categorie formali presenti nelle discipline di studio, mantenendo costante l’attenzione alla visione unitaria della cultura;
- La scuola si propone di arricchire la “visione del mondo e della vita” del bambino, di integrare tale visione nella sua personalità in un continuo confronto interpersonale di natura logica morale e sociale, in un contesto affettivamente significativo. La maturazione acquisita dal bambino va tesa al miglioramento del sé e della realtà che lo circonda, a partire dalla scuola;
- Riconoscere come ricchezza la diversità delle persone e delle culture: nella scuola, attraverso situazioni reali e percorsi preordinati, il bambino acquisisce dapprima la consapevolezza di varie forme di disagio, di diversità, di emarginazione, di disabilità, ma successivamente anche la competenza necessaria ad affrontarle e a superarle con autonomia di giudizio, creatività e sensibilità partecipativa;
- Praticare l’impegno personale e la solidarietà sociale: nella scuola attraverso la sperimentazione dell’impegno personale, del lavoro di gruppo attivo, solidale e del dialogo, il bambino riconosce l’importanza dell’altro, lo accetta, lo rispetta e partecipa in modo costruttivo alla realizzazione di obiettivi comuni;
Attuare il processo informativo e formativo con piena unitarietà di intenti e di obiettivi.
What’s on alla SIAL
Musica / Progetti scolastici / Vita scolastica
Canzoni di Natale e linguaggio dei segni: a scuola si impara l’inclusione
Insegnare l’inclusione, l’uguaglianza, il rispetto e l’accoglienza della diversità a scuola è fondamentale per noi. Il nostro impegno è costantemente...